mirandadisipio
  • Abiti
  • Atelier
  • Su misura
  • Eventi
  • Contatti
  • Bio
  • English

SU MISURA

Un abito su misura è un abito che parla di te e soltanto di te.
Per realizzarlo servono tempo, amore e passione; servono momenti, passaggi e gesti precisi.

Il primo incontro

Il primo passo per la realizzazione di un abito su misura è il nostro incontro in Atelier. Questo è il momento in cui posso conoscere i tuoi desideri e farmi un’idea del tipo di cerimonia, del tema del matrimonio e della palette dei colori.

La scelta dell’abito

Ti propongo modelli diversi da cui trarre spunto per creare il tuo abito ideale oppure realizzo per te qualcosa di unico ed esclusivo. Scegliamo insieme il modello, il tessuto, la sfumatura di colore e il tipo di ricamo.

Prendere le misure

Uno dei momenti più affascinanti è quello in cui prendo le tue misure. Scegliamo insieme la lunghezza dell’abito, ed eventualmente delle maniche e altri dettagli.

La prova in tela

Un abito su misura deve vestire alla perfezione. Per questo la tradizione sartoriale prevede una prima prova in tela. Noi seguiremo questa tradizione per assicurarci che l’abito ti stia perfettamente.

Taglio del tessuto

Quando il modello è pronto, si passa alla realizzazione sul tessuto scelto. Si taglia la stoffa e si prendono tutti i segni necessari per la prima cucitura.

Imbastitura dell’abito

Tutte le parti che compongono il vestito sono cucite con un filo speciale chiamato “filo da imbastitura”. Questa prima cucitura è provvisoria: serve per fare la prima prova dell’abito.

La confezione

Se durante la prima prova, l’abito è preciso e non ci sono correzioni da prendere, si può passare alla cucitura definitiva delle parti. Questa fase è parecchio lunga perché richiede altre prove e un lavoro certosino di rifinitura.

Le prove in Atelier

Seguendo la sartoria classica faremo tre prove, numero che può aumentare o diminuire in base al modello dell’abito. Solitamente l’ultima prova è quella in cui si prende la misura dell’orlo, la lunghezza finale dell’abito.

Il ricamo su telaio

La fase del ricamo è forse la più delicata, quella che richiede maggiore attenzione. In base al modello, il ricamo può essere eseguito direttamente sul tessuto oppure applicato all’abito in un momento successivo.

Hai altre domande? Contattami per ulteriori informazioni.

CONTATTI
All rights reserved Licenza Creative Commons - Credits & Contributors

Miranda Di Sipio

via Delle Campora 51a, Florence CAP 50124, Italy (EU)
info@mirandadisipio.it

MY INSTAGRAM

@miranda_di_sipio
Eventi futuri

Nessun evento imminente

@ www.mirandadisipio.it
↑

Add comment

Comments